SCEGLI I COSMETICI PER LA TUA PELLE
Si identificano quattro principali tipi di pelle sana: mista, secca, normale e grassa, determinati da fattori genetici, fattori interni ed esterni.
–Tipo 1: pelle mista e arrossata
E’ la combinazione di una pelle normale-secca e quella grassa-impura.
Appare lucida e sviluppa imperfezioni nella cosiddetta zona T (tra fronte, mento e naso); risulta essere secca lungo la zona delle guance.
Consigli: detergere in profondità prima di applicare una crema, usare acqua tiepida (mai calda o ghiacciata), scegliere un prodotto specifico.

–Tipo 2: pelle secca
Manca di idratazione e di lipidi, cioè i grassi, è meno elastica, tesa e in molti casi tende a dare prurito.
L’aspetto é ruvido. ‘Secca’ viene usato per descrivere un tipo di pelle che produce meno sebo della pelle normale.
Consigli: seguire una dieta sana, utilizzare creme giorno per proteggerla dai raggi UV ed usare cosmetici con oli naturali che rilassino la pelle.

–Tipo di pelle 3 : normale
Elastica e morbida, con i pori fini e un colorito roseo: se questo è quello che vedi quando ti guardi allo specchio, allora hai una pelle normale. ‘ Normale’ è un termine usato per fare riferimento ad una pelle ben equilibrata. Per curare questo tipo di pelle bisogna effettuare un’esfoliazione delicata per rimuovere impurità e cellule morte, massaggiare il proprio viso con una crema per pelli normali e utilizzare un contorno occhi per far risplendere l’intero viso.

–Tipo 4: pelle grassa
Produce più sebo del necessario, a causa della predisposizione genetica, lo stress e le fluttuazioni ormonali. Il risultato è la comparsa di punti neri e brufoli. Presenta pori dilatati ed è lucida .
Consigli: essenziale rimuovere il trucco prima di andare a dormire (può ostruire i pori durante la notte); fare uno scrub delicato e una maschera una volta a settimana; evitare di toccare il viso con le mani schiacciando brufoli ed eventuali punti neri; usare creme opacizzanti che riducono l’effetto lucido del viso.

Rispondi