Ciao a tutti! Torniamo con la nostra rubrica “i consigli del personal trainer”. Il nostro Alessandro è stato entusiasta di darci nuovamente il suo contributo. Ecco qui cosa ha da dirci questa volta.
Avete ospiti a casa, ma come al solito mancano le sedie per tutti? A chi non è capitato almeno una volta… ma ora vi insegno come risolvere brillantemente il problema: “l’esercizio della sedia”.
Ovviamente scherzo sulla questione degli ospiti, ma non scherzo su questo tipo di allenamento.
Wall sit, che in italiano significa sedia a muro, è un esercizio dall’apparenza banale, ma che in realtà è uno tra gli allenamenti più avanzati per quanto riguarda l’isometria.
Il wall sit è un esercizio funzionale, semplice e di breve durata che si può svolgere ovunque si voglia, che può fare ottenere dei grandi risultati. Può essere un esercizio propedeutico allo squat, ma è usato anche in allenamenti come la presciistica. I muscoli coinvolti sono quelli degli arti inferiori, in particolare i glutei, i quadricipiti e i polpacci, della zona lombare e addominale. I benefici che ne derivano sono un incremento della forza, della tonicità, della massa muscolare e della resistenza migliorando anche la postura.
Come si esegue ? Dovete immaginare di sedervi contro il muro… ma senza una sedia.
Attaccati al muro, con la schiena ben aderente (compreso la testa), piegate le gambe a 90° e mantenete le braccia lungo i fianchi. In questa posizione la tibia e il femore formano un angolo di 90°, i piedi sono paralleli all’altezza delle anche e gli addominali sono ben contratti. E ora? Mantenete la posizione dai 30 secondi a 1 minuto, ripetete l’esercizio 3 – 4 volte intervallandolo con 1 minuto di pausa. Non scoraggiatevi se inizialmente non riuscite a stare nella posizione più di 10 – 15 secondi!
Buon wall sit a tutti.
Alessandro Calipari
+39 339 295 9419
alessandrocalipari74@gmail.com
Facebook: Alessandro Calipari
Instagram: alessandro_calipari
Rispondi