Oggi vediamo i benefici della camminata veloce, attività che può essere praticata da tutti in qualsiasi momento della giornata. E poi è a costo zero… non è bellissimo? Ora vi spiego come e perché….
Partiamo dai principianti. Per loro può andare bene una camminata da 20/30 minuti, con un’andatura veloce, ma non eccessivamente sostenuta, per 2-3 volte alla settimana. Appena si è un pochino allenati, si può passare ad un passo più sostenuto per 40/50 minuti 4-5 volte alla settimana.
La velocità della camminata dovrebbe adattarsi alla propria condizione fisica: in media bisognerebbe percorrere 1 km ogni 8 minuti, quindi in 40 minuti di camminata si possono percorrere circa 4,5 km. In media si bruciano dalle 45 alle 55 Kcal per 1 km percorso, arrivando a bruciare 250/300 Kcal in 40 minuti.
Durante la camminata è importante prestare attenzione a:
• respirazione: deve essere più naturale possibile
• postura corretta: bisogna mantenere i glutei e gli addominali contratti in modo da ridurre il rischio di mal di schiena; gli avambracci devono essere paralleli al suolo, facendo oscillare leggermente le braccia in modo sinergico con l’andatura della camminata.
I soggetti più allenati possono rendere più “complesso” l’esercizio e scegliere percorsi in salita in modo da bruciare più calorie.
Immagino ora vi starete chiedendo “meglio correre o camminare?”. La risposta potrebbe non essere così scontata….
Camminare con un andatura sostenuta risulta più efficace della corsa (o addirittura della piscina) perché uno sforzo regolare e senza strappi è assorbito meglio dal fisico. D’altro canto bisogna dire che chi corre resta magro e dimagrisce più facilmente di chi cammina, nonostante impieghi la stessa quantità di energia nello sforzo.
La camminata, invece, è più efficace per prevenire colesterolo, pressione alta e diabete, insomma i principali imputati delle malattie cardiovascolari. In particolare:
• il COLESTEROLO si abbatte del 4,3% correndo, e del 7% camminando
• la PRESSIONE ALTA si riduce del 4,2% correndo e del 7,2% camminando
• Il DIABETE a un rischio diminuito del 12% sia correndo che camminando.
Se invece guardiamo la perdita di peso nelle persone sovrappeso, la corsa si è dimostrata più efficace del 90% della camminata.
Volendo paragonare le due attività, corsa e camminata veloce, mediamente 40 minuti di corsa sono equivalenti a 1 ora e 20 di camminata veloce.
In base ai vostri obiettivi e la vostra forma fisica, fatevi due conti…. Ma come ormai avete capito, l’importante è “muoversi”, come e quando lo decidete voi.
Buon allenamento
Rispondi